Stato dell'arte e motivazione del progetto
        La cultura di un popolo, di una società, di un territorio, si 
        esprime in vari modi, tra questi è di assoluto rilievo l'aspetto legato all'
        alimentazione. Se è vero che le pratiche alimentari sono una parte fondamentale 
        della cultura di tutti i popoli, allora il prodotto tipico è, a tutti gli 
        effetti, un bene culturale, ricco di precisi riferimenti alla storia di un 
        territorio.
        La Sicilia, favorita da una posizione centrale strategica nell'area 
        mediterranea, ha sviluppato, nel corso della sua storia, la produzione di 
        numerose tipologie di prodotti da forno e pertanto è da ritenere un'area di 
        elevato interesse per lo studio, la promozione e la salvaguardia di questo vero 
        e proprio patrimonio culturale.
        Già alcune precedenti indagini hanno individuato la ricchezza delle varie 
        tipologie di prodotti da forno presenti nell ' isola. In letteratura 
        sono noti precisi riferimenti a prodotti da forno realizzati in occasione di 
        particolari ricorrenze festive, come le famose " Cene di San Giuseppe " 
        della Valle del Belice e i " Pani pasquali ", prodotti sull ' 
        intero territorio dell ' isola, la cui funzione celebrativa prevale su 
        quella alimentare (cfr. Cusumano, 1981 - Pani e dolci della Valle del Belice; 
        Buttitta & Cusumano, 1991 - Pane e Festa, tradizioni in Sicilia ; 
        Ruffino, 1995 - I pani di Pasqua in Sicilia ).
        Un ulteriore prezioso contributo, alla valorizzazione dei pani siciliani, è 
        rappresentato dallo specifico Atlante che l ' Istituto Nazionale di 
        Sociologia Rurale (INSOR) ha dedicato ai pani tipici italiani. Nel volume sono 
        registrati ben dodici pani tipici siciliani. Tuttavia gli autori già 
        sottolineano come il numero di prodotti da loro censiti è destinato a " 
        moltiplicarsi se si prendono in considerazione i vari nomi - o meglio: i 
        sinonimi- e le varie forme di un unico impasto" e l ' " 
        eccezionale testimonianza di genio combinatorio tra tecniche, forme e lessico
        " peculiare delle produzioni tradizionali di pane tipico italiano.
        Anche alcune indagini, già avviate dal Consorzio di Ricerca "Gian Pietro 
        Ballatore", e condotte nell ' ambito di un Programma Operativo 
        Multiregionale (Progetto POM - Misura 2), avente come obiettivo la " 
        Valorizzazione dei prodotti da forno tipici dell'Italia meridionale mediante 
        l'individuazione dei fattori che ne determinano la specificità organolettica, 
        biologica e nutrizionale" , hanno permesso di individuare nuove realtà 
        produttive degne di essere valorizzate e tutelate.
        La realizzazione di un Atlante del pane siciliano, aggiornato e arricchito 
        soprattutto dalla documentazione fotografica, dalle informazioni sulla 
        tecnologia di produzione e sulle materie prime utilizzate, oltre ad una preziosa 
        risorsa per quanti si dedicano alla ricerca, rappresenta un interessante 
        iniziativa valida per la valorizzazione dei prodotti da forno siciliani e per la 
        dovuta sensibilizzazione dei consumatori. In più un censimento continuamente 
        aggiornato della diffusione e della presenza dei prodotti tipici da forno in 
        Sicilia, permetterebbe di valutare lo "stato di salute", di questo importante 
        patrimonio culturale, nell'isola.
        L' Atlante, le informazioni raccolte per la sua stesura e le indagini mirate 
        rappresentano, inoltre, un valido supporto nella elaborazione dell'iter di 
        valorizzazione dei prodotti tipici da forno regionali, alla luce delle vigenti 
        normative in materia di specificità e qualità, già codificate dai regolamenti 
        (CEE) 2082/92 e 2081/92.
    
    
        Metodologie di indagine per la raccolta dei dati
    
        Indagini preliminari
        In una prima fase sono stati individuati i prodotti suscettibili 
        di valorizzazione per tipicità, tradizione, e potenziale gradimento da parte del 
        consumatore. A quest'obiettivo si è pervenuti sia attraverso un'attenta 
        analisi delle fonti bibliografiche, storiche e recenti, sia attraverso l'
        interrogazione di sistemi informativi locali (Comuni e Servizi di Sviluppo 
        Agricolo dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana). È 
        stata inviata una nota informativa ad ognuno dei circa 400 comuni siciliani 
        (Assessori alla Cultura o Sindaci), nella quale è stato presentato il progetto 
        della realizzazione dell'atlante. La stessa nota è stata indirizzata ai 
        Servizi di Sviluppo Agricolo (SSA) dislocati su tutto il territorio regionale 
        (SOAT e SOPAT). Nella lettera era espressamente richiesto di collaborare alla 
        stesura dell'atlante attraverso l'invio di un report. Le informazioni 
        richieste sono state: la presenza di prodotti tipici presenti nell'area di 
        competenza, loro nome dialettale, ricetta e festività o ricorrenza correlate 
        alla produzione ed eventuali fonti bibliografiche storiche che al prodotto 
        stesso facessero riferimento.
        Una percentuale pari al 20% circa dei Comuni ha risposto all ' invito. 
        Dai Servizi di Sviluppo Agricolo si è registrata una partecipazione e 
        collaborazione più rilevante poiché, durante la realizzazione del progetto di 
        ricerca inerente il Programma Operativo Multiregionale - Misura 2- 
        Valorizzazione dei prodotti da forno tipici dell'Italia meridionale mediante 
        l'individuazione dei fattori che ne determinano la specificità organolettica, 
        biologica e nutrizionale (progetto cui il Consorzio di Ricerca "G.P. 
        Ballatore" e le SSA siciliane hanno preso parte) sono state gettate le basi per 
        lo studio delle tipologie, della presenza e diffusione dei prodotti da forno in 
        Sicilia.
        Le indagini preliminari hanno fornito una base di partenza per lo sviluppo di 
        ricerche più precise, mirate soprattutto all'identificazione dei prodotti da 
        forno tipici presenti, la loro diffusione, le modalità di produzione e le 
        materie prime utilizzate. Al termine di questa fase conoscitiva è stata redatto 
        un primo elenco di tipologie di prodotti presenti nel territorio regionale.
    
    
        Indagini territoriali
        Sulla base delle informazioni raccolte attraverso le indagini 
        preliminari è stata impostata un'attività diretta di rilevamento dei dati 
        territoriali. Il territorio regionale è stato suddiviso in unità territoriali 
        geografiche-culturali omogenee (Valle del Belice, Madonie, Area Iblea, etc.) in 
        ognuna delle quali sono state effettuate indagini puntiformi.
        Alcuni collaboratori del Consorzio di Ricerca "G. P. Ballatore", adeguatamente 
        preparati per la raccolta di informazioni standardizzate, hanno condotto le 
        indagini territoriali identificando i panifici ed i forni presenti nelle aree di 
        competenza. Per ogni panificio e forno è stata compilata una apposita scheda di 
        rilevamento dati.
        I parametri considerati per la raccolta dei dati comprendevano: varietà di 
        cereali utilizzati, lievito impiegato, tecniche di lavorazione dell'impasto, 
        tecniche di cottura e note generali sulla preparazione del prodotto. Particolare 
        attenzione è stata dedicata alla descrizione dei forni a fuoco diretto, 
        tradizionali, alimentati a legna; l'utilizzo e le metodologie per la
        preparazione ed il mantenimento del lievito naturale sono state annotate con 
        precisione. Alcuni campioni di lievito naturale sono stati inviati al 
        Laboratorio diu Microbiologia del Dipartimento di Industrie Agrarie dell'
        Università di Catania, per la caratterizzazione microbiologica. Altre 
        informazioni raccolte sono state il tipo d'impastatrice utilizzata, la durata 
        del riposo dell'impasto, della lievitazione e della cottura, la temperatura 
        del forno, la quantità di pane prodotta settimanalmente ed il costo unitario, le 
        possibili variabili di forma e peso del prodotto.
        La raccolta di tali informazioni rappresenta un valido contributo alla 
        conoscenza dei prodotti da forno tipici meritevoli di valorizzazione, fornendo 
        una mappa aggiornata della loro presenza e diffusione nell'isola. Tutti i dati 
        sono stati registrati in un data-base informatico, nel quale ogni prodotto è 
        rappresentato da una propria scheda descrittiva.
    
    
        Validazione dei dati
        L'elenco dei prodotti da forno censiti attraverso le indagini 
        preliminari, ed attraverso le indagini territoriali, è stata sottoposta ad una 
        verifica per l'individuazione di stessi prodotti identificati con nomi diversi 
        e presenti in aree diverse. Un ulteriore contributo per completare ed affinare 
        il quadro conoscitivo delle tipologie di pane presenti in Sicilia è stato 
        fornito da un gruppo di esperti (dott. E. Costanzo e dott. Mario Liberto dell'
        Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana; dott. G. Oddo), che 
        hanno permesso di validare i dati già raccolti ed effettuare nuove indagini 
        territoriali volte al campionamento di pani e prodotti da forno tipici, 
        trascurati durante le fasi di ricerca precedenti.
    
    
         
                
                
Bibliografia
Cusumano A., 1981 - Pani e dolci della Valle del Belice. In: Piccola Biblioteca delle tradizioni siciliane. Nando Russo Editore 
Buttitta A., Cusumano A., 1991 - Pane e Festa. Tradizioni in Sicilia. Edizioni Guida. 
Ruffino G., 1995 - I pani di Pasqua in Sicilia. Un Saggio di geografia linguistica e etnografica. Atlante Linguistico della Sicilia, Materiali e Ricerche 2. Pubblicazione curata dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani e dall ' Istituto di Filologia e Linguistica, con il contributo dell ' Assessorato regionale dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione. 
INSOR- Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, 2000 Atlante dei Prodotti Tipici. Il Pane. AGRA, RAI-ERI